Topic outline

  • La chimica: Lo studio della materia e delle sue trasformazioni

     

      
     Per comprendere il fondamento del nostro studio siamo partiti da banali definizioni:

    La Chimica è lo studio della materia e di come questa si trasforma. La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, è presente in uno dei tre stati di aggregazione ed è costituita da tante sostanze.

    Si apprende poi che le sostanze sono materia di uno stesso tipo e che spessissimo sono mescolate tra loro in porzioni di spazio che definiamo miscugli o miscele.

    Le miscele possono essere eterogenee o omogenee a seconda se sia possibile definire porzioni di spazio differente o meno.

    Le separazioni sono operazioni di solito basate su diverse caratteristiche fisiche delle sostanze o delle miscele

  • Grandezze Fondamentali e mole

    In aula abbiamo raccontato delle sette unità di misura fondamentali e del fatto che, per quantificare la materia, oltre al misurabile sistema dei pesi (massa - unità chilogrammo) vi si aggiunge un'altra unità fondamentale SI, la mole.

    La mole è un numero molto grande 6.022 10Exp23 intero e positivo che indica una quantità(enorme) di oggetti (molto piccoli) particellari e nanoscopici. Questi sono molecole o elementi o ioni......che si ripetono identicamente in gran numero all'interno di una sostanza pura.

    Ma la mole ha un'altra definizione che ne definisce la funzione: è la quantità in grammi uguale al peso molecolare (o numero di massa) della sostanza o molecola in questione. mol=gr/PM

    Se ad esempio assumiamo che il peso molecolare dell'acqua è 18, sappiamo che in un litro pari a 1000gr di acqua vi sono 1000/18=55.5 moli della sostanza acqua. Queste sono corrispondenti a 55.5X6.022Exp23 molecole di acqua contenuti in una bottiglia da un litro


  • Le Particelle - radiazione elettromangnetica - quantizzazioni e incontro tra radiazione e materia (spettroscopia))

    Quantizzazione di Bohr dei contesti atomici - quantizzazione delle radiazioni elettromagnetiche - interazioni radiazioni materia. Quantizzazione del momento angolare, del raggio, dell'energia- Verifica sperimentale del modello di bohr tramite gli spettri atomici.

    • Altre cosette di laboratorio inerenti al corso

       Video numero 2 liofilizzazione e allontanamento del solvente 
         video numero 1 - flusso di azoto
         
       
      • Esercizi Test sulle moli, Z, e A

      • Oggi pensavo.......

        I miei ragazzi  saprebbero oggi dirmi quanta acqua (H2O) devo pesare per ottenere 20 moli di H2O? E saprebbero anche riflettere sul fatto che per ottenere lo stesso numero di moli di "acqua pesante" che sostituisce ad ogni atomo di idrogeno un isotopo con peso atomico 2 (deuterio, D2O), non devono pesare lo stesso quantitativo? Ammettendo che queste venti moli di H2O/D2O occupino lo stesso volume di 360 cm^3, potremmo risalire alla densità di acqua e acqua pesante?

        Guardare il file di testo pe scoprire le risposte

        • Che probabilità ho di ripescare le stesse molecole di acqua di un bicchiere dopo averle disperse totalmente nel mare e tutto il volume delle acque terrestri è stato rimescolato?

           

           

          • Termodinamica

            https://moodle2.unime.it/pluginfile.php/25718329/course/section/214533/Cap5.pdf?time=1572877866429


            Capire la termodinamica è come capire un sistema di flussi di denaro: il sistema dipende solo dallo stato iniziale e finale mentre il denaro può solo fluire da un conto ad un altro. Le componenti che determinano la spontaneità dei processi in effetti sono 2; la componente meramente stabilizzante (entalpica) e la tendenza alla dispersione statistica di qualsiasi stato delle particelle (microstato). Questo si traduce nella legge fondamentale Delta G=DeltaH - T deltaS che per processi spontanei deve essere minore di 0

            • Esperienza 1 - visionare tutto il materiale prima di fare l'esperienza!!!

               

               Le titolazioni sono delle misure quantitative di acidi o di basi e sfruttano proprio la caratteristica degli acidi e delle basi di reagire tra loro completamente e velocemente (spesso anche energicamente DeltaH<<0). Per rilevare pero' il punto in cui il titolante (nel nostro caso la base NaOH) eguaglia numericamente il titolato (nel nostro caso l'acidità libera di un olio) abbiamo bisogno di un INDICATORE che cambia colore nel momento in cui è esaurito il titolato. Gli indicatori sono essi stessi degli acidi la cui forza (tendenza a dare protoni) deve essere inferiore a quella dell'acido titolato. Questi composti hanno la caratteristica di essere di colore diverso nella loro forma protonata e in quella deprotonata. L'indicatore usato nell'esperienza è la fenolftaleina che, a contatto con la prima goccia di NaOH che non reagisce più con altri acidi in soluzione, passa da incolore a viola intenso. Questo rende il cambio di colore (VIRAGGIO) cosi' intenso da vedersi anche nel caso degli oli che, presentando già una colorazione giallina e che dunque evidenziano un colore di composizione vicino ad un rosso mattone..... buona lettura e buona visione dei video

               

               

            • Esperienza 3- Metodo Ripper per la determinazione dei solfiti nei vini e mosti

              Il metodo Ripper determina la presenza dei solfiti nei vini o nei mosti grazie all'ossidazione da parte dello iodio I2 dell'SO2 liberata dalla acidificazione della soluzione.

            • Prova Scritta

            • Laboratorio - Attività

              Vari video di laboratorio sono postati in questa sezione per capire meglio alcuni fenomeni e anche per constatare gli aspetti pratici di un esperimento

            • Primo quiz - PROVA I

              Tutti gli studenti interessati potranno saggiare la loro preparazione grazie a questo quiz

            • Esami scritti AUTOVALUTATIVI Inizio 2023- PROVA II